L’Albero di Natale dalle origini al Medioevo

albero_di_natale
L’albero di Natale: la sua storia

Una delle più diffuse usanze del periodo natalizio è l’Albero di Natale, generalmente un abete addobbato con piccoli oggetti colorati, luci, festoni e tanto altro.

Tradizione vuole che si addobbi l’albero nel giorno dell’Immacolata e rimosso dopo le feste, con l’arrivo della Befana “che tutte le feste si porta via”.

Albero di Natale: storicamente ha radici profonde negli usi e nelle culture di vari paesi e comunità. Nella storia dell’abete di Natale si trovano infatti i cosiddetti Alberi del Paradiso con la credenza che le luci colorate corrispondessero alle anime del mondo. Nella tradizione germanica l’Albero era sacro a Wotan, potente dio dei Germani.

Arrivato il Medioevo i culti pagani lo intendevano come prefigurazione della rivelazione cristiana. Successivamente cominciò a simboleggiare la figura di Cristo, inteso come linfa vitale. Anche nella bibbia ritroviamo il simbolo dell’albero con vari significati, a cominciare dall’Albero posto al centro del Paradiso Terrestre (vd Genesi).

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather